Linea fragilità alimentari
Nei casi più gravi, la disfagia può portare a soffocamento e indebolire le vie aeree dei polmoni fino al soffocamento.
Cause
I disturbi della deglutizione sono comuni in molte malattie. Possono verificarsi nelle seguenti situazioni: malattie neurodegenerative, ictus, malattie ORL, o semplicemente per mancanza di forza muscolare o cattive condizioni dentali legata all’età.
Conseguenze
Le conseguenze della disfagia, che nei soggetti anziani si presentano in forma più grave, sono: Rischio di malnutrizione, ovvero la perdita del desiderio di mangiare e/o la paura di farlo portano a una progressiva diminuzione dell’assunzione del cibo Rischio di disidratazione. Considerando che, tramite l’alimentazione assumiamo circa 1 litro di acqua al giorno, in assenza di nutrizione deve essere alternativamente consumato 1 litro di liquidi in altra forma.
Ansia – depressione
Polmonite ab ingestis, peggioramento della funzione respiratoria